chi siamo
Il geol. Fabrizio Cambursano opera nell’ambito della geologia applicata all’edilizia e all’ingegneria. Promuove indagini in sito sia in ambito geotecnico (prove penetrometriche, di carico, sondaggi, ecc..), che geofisico (prove Masw, sismica a rifrazione, down hole), con stesura di elaborati geologici e geotecnici adeguati alla recente normativa sismica (D.M. 17.01.2018 - NTC 2018).
Dal 2001 progettista e consulente di numerose società che operano nel campo della geotermia a bassa entalpia.
In breve:
- dal 1995 geologo libero professionista
- consulente di amministrazione pubbliche nell’ambito della pianificazione territoriale
- progettista di opere pubbliche di riassetto idrogeologico
- geotecnico e idrogeologo per edilizia pubblica e privata
- dal 2001 progettista e consulente impianti geotermici a pompa di calore
- dal 2012 al 2017 referente dell’ORGP (Ordine Regionale Geologi Piemonte) nell’ambito del programma di collaborazione con la commissione geotermia del CNG (Consiglio Nazionale dei Geologi)
- Mandato 2017 - 2021 Consigliere Ordine dei Geologi del Piemonte
- Commissione APC e formazione professionale
- Commissione social media e gestione del sito
- dal dicembre 2020 Membro della Commissione Permanente CNG - Area A1 - Materie prime ed Energia Sotto commissione Geotermia del Consiglio Nazionale del Geologi
- Mandato 2021 - 2025 Vicepresidente Ordine dei Geologi del Piemonte
- Elezioni EPAP 2025 - 2030: Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale per dottori agronomi e dottori forestali, attuari, chimici e fisici, geologi: Candidato Consigliere CIG (Consiglio di Indirizzo Generale) nella LISTA EPAP NUOVO FUTURO
L’arch. Valentina Raccanelli opera prevalentemente nel campo del restauro architettonico, studio di interni, rilievo architettonico (es. rilievo fotogrammetrico post-incendio del teatro "La Fenice", Venezia e rilievo fotogrammetrico di "Palazzo Bernardo", Venezia), bioarchitettura e recupero ambientale.
In breve:
- Laurea in Architettura, Istituto Universitario di Architettura di Venezia (110/110 lode)
- Abilitazione D.Lgs. 494/96 e s.m.i. - Piani di sicurezza nei cantieri
- Tra le pubblicazioni: "Perequazione urbanistica e fattibilità del piano", in: A-Notizie, Padova, 1996
- Progettista di impianti di riscaldamento geotermico a pompa di calore
- Docente di Tecnologia
NOTA IMPORTANTE:
Tutti i documento consultabili nel sito non hanno valore legale, ma esclusivamente uno scopo divulgativo. Non se ne assicura pertanto la rispondenza alle copie ufficiali, le sole alle quali è dato valore giuridico. Non si risponde quindi di eventuali inesattezze, incongruenze e/o differenze dovute a possibili errori di trasposizione. I dati pubblicati non hanno valore legale per controversie o contestazioni inerenti attività edilizie, disposizioni urbanistiche o altre valenze giuridiche.